Finalità: apprendere le basi fondamentali e le tecniche più efficaci per realizzare un orchestrazione professionale basata sulla virtualizzazione.
Ambiti: composizione, arrangiamento, cinema, teatro, TV, pubblicità e industria, discografia, videogames.
Target: appassionati, aspiranti professionisti, professori d’Orchestra, arrangiatori e compositori, musicisti che abbiano la necessità di produrre autonomamente progetti musicali completi e complessi senza alcun limite tecnico e creativo.
Premessa
Sebbene oggi la tecnologia metta a disposizione sistemi sofisticati che consentono di fare musica in modo quasi automatico, in questo corso tali sistemi non verranno assolutamente presi in esame, considerando UNICAMENTE una modalità di lavoro che ponga sempre il MUSICISTA al centro della propria scena creativa.
Panoramica
La proposta didattica completa è sviluppata su due livelli acquistabili insieme o separatamente:
livello 1: è il livello della propedeutica di base fondamentale per chi non ha alcuna conoscenza sulle tecnologie musicali e su hardware e software dedicati;
livello 2: è il livello che tratta in modo specifico la produzione musicale con il computer e l’orchestrazione virtuale.
Il corso completo L1+L2 è costituito da 20 lezioni da 3 ore ciascuna in unica lezione settimanale per un totale di 60 ore nelle quali si tratteranno gli argomenti più avanti illustrati.