Canto e Musica
NOVITA'

Orchestrazione Virtuale

... e Arrangiamento, Musica per le Immagini, Produzione Musicale

Finalità: apprendere le basi fondamentali e le tecniche più efficaci per realizzare un orchestrazione professionale basata sulla virtualizzazione.
Ambiti: composizione, arrangiamento, cinema, teatro, TV, pubblicità e industria, discografia, videogames.
Target: appassionati, aspiranti professionisti, professori d’Orchestra, arrangiatori e compositori, musicisti che abbiano la necessità di produrre autonomamente progetti musicali completi e complessi senza alcun limite tecnico e creativo.

Premessa

Sebbene oggi la tecnologia metta a disposizione sistemi sofisticati che consentono di fare musica in modo quasi automatico, in questo corso tali sistemi non verranno assolutamente presi in esame, considerando UNICAMENTE una modalità di lavoro che ponga sempre il MUSICISTA al centro della propria scena creativa.

Panoramica

La proposta didattica completa è sviluppata su due livelli acquistabili insieme o separatamente:

  • livello 1: è il livello della propedeutica di base fondamentale per chi non ha alcuna conoscenza sulle tecnologie musicali e su hardware e software dedicati;
  • livello 2: è il livello che tratta in modo specifico la produzione musicale con il computer e l’orchestrazione virtuale.

Il corso completo L1+L2 è costituito da 20 lezioni da 3 ore ciascuna in unica lezione settimanale per un totale di 60 ore nelle quali si tratteranno gli argomenti più avanti illustrati.

L1 – Propedeutica tecnica

  • La virtualizzazione.
  • Il sistema informatico musicale dedicato allo sviluppo di progetti di orchestrazione virtuale.
  • Il MIDI: introduzione.
  • Virtual Instruments e Plugins.
  • Struttura, tipologia e scelta delle sound libraries e singoli strumenti virtuali.

L1 – Propedeutica musicale

  • Gli strumenti musicali per generazione sonora.
  • Gli strumenti musicali dell’orchestra sinfonica.
  • Strumenti moderni.
  • Strumenti della musica popolare.
  • Dalla “musica elettronica” alla “computer music”.
  • Cenni di sound design.
  • Formazioni strumentali tipiche.
  • Determinare il “setup” strumentale ideale.

L1/2 – Prima di inizare

  • La virtualizzazione.
  • Acustica dell’ambiente di lavoro.

L2 – Propedeutica creativa

  • Educazione all’ascolto.
  • La fenomenologia musicale di Sergiu Celibidache.
  • Filosofia di Stanislavskij applicata alla musica.
  • Contesto e concettualizzazione del pensiero creativo.
  • Raccontare storie con la musica: caratteri musicali.
  • Applicazioni.

L2 – Programmazione MIDI

  • Il MIDI: approfondimento.
  • Impostazione dei progetti.
  • L’editor notazionale come strumento di verifica, di editing e di preparazione all'esportazione della partitura verso un software notazionale di livello più alto.
  • Inserimento degli elementi musicali  in tempo reale.
  • Utilizzo simultaneo dei differenti editor MIDI.
  • Inserimento delle note musicali.
  • Gestione dei divisi, delle sezioni e delle ripetizioni.
  • Realismo ed umanizzazione.

L2 – Fonia virtuale

  • Formati analogici e formati digitali.
  • Acustico, elettrico nel reale e nel virtuale.
  • Principi ed elementi per la realizzazione del mockup.
  • Il riverbero.
  • Virtual Stage (spazio sonoro virtuale)
  • Il rendering MIDI/Audio.
  • Strumenti di Analisi e Mastering.
Appunti e Link

Di seguito puoi ascoltare alcuni esempi di Virtual Orchestration:

Visita il canale Soundcloud-MusiComposer.


Foto Album
Video

Monologo di O'Brien
da "2084"

FIORE RECISO
da "Le Impronte della Vita"

SECONDO LUNEDI' DI MAGGIO
da "Le Impronte della Vita"

I docenti di questo corso...

Andrea Bassani

Computer Music | Orchestrazione Virtuale | Musica per le Immagini


Gli altri corsi di
Canto e Musica

Canto Moderno

La voce: uno strumento straordinario! Prenota una PROVA GRATIS!  

Tecnica Vocale

La voce: il nostro ponte verso gli altri!

Pianoforte

Il corso di pianoforte su misura per te!

Ukulele

Prenota una PROVA GRATIS!

Chitarra

Sei corde, una grande passione!

Basso Elettrico

Prenota la tua Prova Gratis

Teoria, Solfeggio, Armonia ed Arrangiamento

Basi fondamentali per un percorso formativo d'eccellenza.

Corso per Fonici

Come affrontare le sessioni più comuni in studio e dal vivo.

Copyright © 2015 Officine dell'Arte - Tutti i diritti riservati  •  Via Parini, 8 - 22074 Lomazzo (CO)  •  P. Iva 03280240130  •   Utenti connessi: 11
Visualizzo barra policy.
Per rendere migliore la tua esperienza di navigazione, su questo sito usiamo cookie. Se "accetti", assumiamo che tu sia d'accordo :)